Homo Extensus: l’AI‑Book che ridefinisce l’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale.
- Nova Form
- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Il 25 giugno 2025, nella sede romana di Comin & Partners, Gualtiero e Roberto Carraro – fondatori di Carraro LAB – hanno presentato “Homo Extensus, il Sapiens nell’era dell’Intelligenza Artificiale”, un rivoluzionario “AI‑Book” pensato per accompagnare l’uomo verso una nuova forma di integrazione.
Una nuova immagine dell’intelligenza
Non si tratta di un libro digitale tradizionale, ma di un formato interattivo: il contenuto si adatta ai lettori, suggerisce nuovi percorsi, consente dialoghi in testuale o vocale, grazie a un agente IA denominato “Dialogos”. È l’idea dell’“intelligenza estesa”, una sinergia fra mente umana e AI per potenziare creatività, capacità cognitive, capacità progettuali – un’evoluzione possibile tanto nella ricerca quanto nell’educazione

Antropologia tecnologica:
Girando lo sguardo alla storia, i Carraro tracciano il paragone tra l’impatto dell’alfabeto, della stampa e dell’industria elettronica e quello che oggi rappresenta l’IA: una svolta antropologica paragonabile a quelle precedenti, ma con sfide cognitive e sociali nuove.
Rischi e responsabilità
Roberto Carraro ha ribadito: “Siamo di fronte a una rivoluzione cognitiva senza precedenti … Il vero pericolo non è l’IA in sé, ma l’uso passivo e acritico che ne possiamo fare.” Il libro, dunque, non nasconde rischi come la possibile atrofia delle facoltà umane ma propone un approccio consapevole, governato da progettazione e umanità .
Perché “Homo Extensus” è importante per noi di NovaformItalia
Come freelance e azienda attiva nell’automazione, CAD e tecnologie 3D, NovaformItalia condivide una visione; l’IA non è un’ostacolo, ma un acceleratore di competenze.
Formazione senza precedenti: grazie a strumenti adattivi, possiamo supportare clienti e professionisti nel percorsi personalizzati di apprendimento.
Automazione intelligente: ogni PLC o progetto agritech può essere potenziato con sistemi IA che amplificano l’efficacia e l’efficienza.
Progettazione avanzata: CAD e modellazione 3D evolvono in ambienti a realtà estesa, aperti a una nuova dimensione progettuale e creativa.
“Homo Extensus” invita a interpretare l'IA non come sostituzione, ma come prolusione dell’intelligenza umana. Serve una pedagogia tecnologica: strumenti di controllo, processi metodologici e comunità che governino l’AI a beneficio dell’educazione, del lavoro e dell’etica.

Commenti